Tecnocasa Group News

Bonus barriere architettoniche 2023: confermato e prorogato

Categorie: Info dal Gruppo / Info immobiliari

Detrazione Irpef dedicata agli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti

La Legge di Bilancio 2023 conferma e proroga la novità introdotta lo scorso anno: la detrazione Irpef dedicata agli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti.

In particolare, la detrazione:

  • spetta nella misura del 75%;
  • spetta per le spese documentate sostenute dall’1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2025;
  • deve essere ripartita in cinque rate annuali di pari importo. In alternativa, è possibile optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito.

La detrazione è calcolata su un ammontare complessivo di spesa non superiore a:

  • 50.000 euro, per gli interventi negli edifici unifamiliari (villette e simili) o per unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno (o più) accessi autonomi dall’esterno;
  • 40.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, se è composto da 2 a 8 unità immobiliari;
  • 30.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, se è composto da più di 8 unità immobiliari.

Rientrano tra gli interventi agevolati con questa detrazione quelli che rispettano i requisiti previsti dal decreto del Ministro dei lavori pubblici n. 236 del 14 giugno 1989 (Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche). La detrazione spetta anche per gli interventi di automazione degli impianti degli edifici e delle singole unità immobiliari funzionali ad abbattere le barriere architettoniche.

 

Le presenti informazioni non sono esaustive ed invitiamo ad approfondire le tematiche sul sito dell’Agenzia delle Entrate e a valutare i casi specifici con il supporto di un Professionista di fiducia.

Gennaio 2023