Tecnocasa Group News

Sismabonus prorogato anche nel 2023

Categorie: Info dal Gruppo / Info immobiliari

Nell’ultima legge di Bilancio è stata prorogata anche per quest’anno la possibilità di accedere al Sismabonus

Nell’ultima legge di Bilancio è stata prorogata anche per quest’anno la possibilità di accedere al Sismabonus, l’agevolazione fiscale che favorisce la ristrutturazione con l’implementazione di misure antisismiche volte a rendere la propria abitazione (o fabbricato) maggiormente resistente ad eventuali eventi sismici.

Come nel 2022, restano in vigore il Sismabonus ordinario e il Supersismabonus. Ciò significa che le percentuali della detrazione possono andare da un minimo del 50% ad un massimo dell’85% nel caso di un innalzamento di due classi sismiche negli edifici condominiali e si innalzano sino al 110% con il Supersismabonus in caso di lavori su singole abitazioni, parti condominiali e immobili per attività produttive.

Il bonus, che riguarda solamente gli edifici presenti in zone sismiche con classificazione 1,2 (maggior rischio) e 3 (minor rischio), al momento resterà valido sino al 2024 ma, con il tempo, vi sarà una progressiva decrescita dell’aliquota.

La detrazione dovrà essere calcolata su una somma complessiva di 96mila euro per unità immobiliare per ciascun anno e dovrà essere ripartita in 5 quote annuali dello stesso importo.

Nel caso in cui, assieme ai lavori antisismici si combinino quelli relativi alla riqualificazione energetica, la somma dal quale calcolare la detrazione cresce, arrivando a 136mila euro. La cifra dovrà essere moltiplicata per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio e ripartita in dieci quote annuali.

Le presenti informazioni non sono esaustive ed invitiamo ad approfondire le tematiche sul sito dell’Agenzia delle Entrate e a valutare i casi specifici con il supporto di un Professionista di fiducia.

Gennaio 2023