Tecnocasa Group News

SuperBonus: cosa cambia nel 2023

Categorie: Info dal Gruppo / Info immobiliari

Prorogata la possibilità di accesso al SuperBonus ma con diverse novità

Con la Legge di Bilancio 2023 è stata prorogata anche per quest’anno la possibilità di accesso al SuperBonus, l’agevolazione per le spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica e antisismica. Le novità introdotte nel SuperBonus sono tante, prima fra tutte la riduzione della detrazione dal 110% al 90%.

Un cambiamento importante che però non verrà applicato indistintamente, come nel caso dei condomini che hanno rispettato determinate scadenze. Ma quali sono le principali novità del SuperBonus 2023?

Agevolazioni ristrutturazioni

Riduzione ed eccezioni

Partiamo dalla grande novità di quest’anno, ovvero la riduzione dell’aliquota del SuperBonus dal 110% al 90%. Nella Legge di Bilancio 2023 sono previste però delle eccezioni a cui spetta ancora la possibilità di usufruire della detrazione del 110%, come nel caso dei condomini se:

  • l’assemblea di condominio ha approvato l’esecuzione dei lavori entro il 19 novembre 2022 (data dell’entrata in vigore del DL 176/2022) e se la CILA (comunicazione inizio lavori asseverata) è stata effettuata entro il 31 dicembre 2022;
  • l’assemblea di condominio ha deliberato l’esecuzione dei lavori fra il 19 novembre 2022 e il 24 novembre 2022 e la CILA risulta effettuata al 25 novembre 2022

Sarà possibile accedere al SuperBonus 110% anche quando:

  • la ristrutturazione prevede la demolizione e la ricostruzione degli edifici: in quel caso l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo deve essere stata effettuata entro la data del 31 dicembre 2022
  • nel caso di lavori diversi da quelli fatti per i condomini per i quali, alla data del 25 novembre 2022, risulta eseguita la CILA

Edifici unifamiliari e plurifamiliari

Per i lavori effettuati negli edifici unifamiliari il Bonus scende al 90%, comprese le unità immobiliari presenti all’interno di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti (quindi ad esempio con uno o più ingressi autonomi, come accade nelle villette a schiera). Sarà possibile accedere al Superbonus solo in alcuni casi:

  • l’unità immobiliare è adibita ad abitazione principale
  • il contribuente, oltre che essere titolare di un diritto di proprietà sull’immobile, dovrà avere un reddito di riferimento non superiore a 15mila euro

Attenzione perché anche per questa tipologia di edifici vi è la possibilità di accedere ancora alla detrazione del 110%. Questo può accadere:

  • per le spese sostenute entro il 31 marzo 2023
  • se, alla data del 30 settembre 2022, è stato effettuato il 30% dell’intervento complessivo

Scadenze

Per i condomini, la possibilità di accedere al Superbonus scadrà nel 2025, con detrazioni decrescenti: 90% per le spese sostenute nel 2023, 70% nel 2024 e 65% nel 2025. Per quanto riguarda gli edifici unifamiliari e plurifamiliari invece la detrazione al 90% finirà nel 2023.

Sarà invece possibile accedere ancora al 110% sino al 31 dicembre 2025 per i lavori di ecobonus e sismabonus nei comuni dei territori colpiti da eventi sismici verificatisi dal 1 aprile 2009 in poi.

 

Le presenti informazioni non sono esaustive ed invitiamo ad approfondire le tematiche sul sito dell’Agenzia delle Entrate e a valutare i casi specifici con il supporto di un Professionista di fiducia.

Gennaio 2023