– 15.07.2025 –
Kìron Partner per delineare una fotografia il più completa e chiara possibile del settore ipotecario ha preso in considerazione i mutui ipotecari sottoscritti attraverso le agenzie a marchio Kìron ed Epicas nel 2024 e li ha confrontati con l’anno precedente analizzando in particolare: scopo del finanziamento, tipologia di tasso, durata e importo medio del mutuo.
SCOPO FINANZIAMENTO
L’acquisto della prima casa in Friuli Venezia Giulia è la motivazione principale per la quale si sottoscrive un mutuo e rappresenta il 93,0% del totale delle richieste. Chi opta per la sostituzione o la surroga rappresenta l’1,6%, chi invece fa ricorso al finanziamento per ottenere maggiore liquidità, per motivazioni diverse da quelle dell’acquisto dell’abitazione a fronte di garanzie patrimoniali, rappresenta l’1,6% del totale. Interessante analizzare anche quanti scelgono un finanziamento per l’acquisto della seconda casa e che costituiscono il 3,7%. Rispetto al periodo precedente rileviamo una crescita per acquisto della seconda casa del +1,4%, sostituzione e surroga del +0,7% e un calo per l’acquisto della prima casa del -2,3%. Pressoché invariate le altre finalità.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
TIPOLOGIA TASSO
Le dinamiche degli indici di riferimento evidenziano tassi che hanno raggiunto nuovamente valori storicamente minimi e un costo del prodotto (spread) medio più contenuto rispetto agli anni passati.
In questo periodo in Friuli Venezia Giulia il 90,6% dei mutuatari ha optato per un prodotto a Tasso Fisso. La seconda scelta è stata quella per il prodotto a Tasso Variabile con il 9,0% delle preferenze. Rispetto al periodo precedente rileviamo una crescita per i prodotti a tasso fisso del +33,4% e un calo per i prodotti a tasso variabile del -32,9%. Pressoché invariati gli altri prodotti.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
DURATA DEL MUTUO
A livello nazionale la durata media del mutuo è di 26,6 anni, mentre nell’anno precedente era pari a 26,7 anni.
In Friuli Venezia Giulia la durata media è pari a 27,0 anni, mentre nell’anno precedente era pari a 27,2 anni.
Segmentando per fasce di durata, emerge che il 61,5% dei mutui ha una durata compresa tra 26 e 30 anni, il 23,8% si colloca nella fascia 21-25 anni, il 11,1% ricade nella durata 16-20 anni, il 3,7% si colloca nella fascia 10-15 anni.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
Durata Media Mutuo (Friuli Venezia Giulia): 27 anni
IMPORTO DEL MUTUO
Nel 2024 l’importo medio di mutuo erogato sul territorio nazionale è stato pari a 119.100 euro, mentre nell’anno precedente ammontava a 115.400 euro.
In Friuli Venezia Giulia il ticket medio è risultato pari a circa 100.300 euro, mentre nell’anno precedente ammontava a 100.100.
Suddividendo il campione per fasce di erogato, si nota come la ripartizione sia più sbilanciata verso importi di medio-bassa entità.
Il 4,1% dei mutui erogati, infatti, ha un importo inferiore a 50.000 €.
Il 56,1% dei mutui ha un importo appartenente alla fascia ≥ 50.000 e < 100.000 €.
Il 32,0% dei mutuatari ha ottenuto un finanziamento da 100.000 € a 150.000 €.
Il 5,3%, invece, si colloca nella fascia successiva, ≥ 150.000 e < 200.000 €.
La percentuale dei mutui che superano i 200.000 € è pari a 2,5%.
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa
Importo Medio Mutuo (Friuli Venezia Giulia): 100.300 euro
Fonte: Kiron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa