– 25.09.2025 –
Nel 2024, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, i comuni capoluogo chiudono con 224.275 compravendite in aumento dell’1,3% rispetto al 2023; anche per i comuni non capoluogo l’incremento si attesta al +1,3%, passando da 489.096 a 495.303, un risultato in linea con quello accaduto per le realtà più grandi.
I dati raccolti dalle agenzie affiliate al Gruppo Tecnocasa e relativi al 2024 rispecchiano l’andamento appena descritto, con un aumento della percentuale di acquisti da parte di residenti in grandi città che comprano nell’hinterland (24,6%), mentre nel 2023 era il 23,1% e nel 2019 il 18%.
Di conseguenza nel 2024 la percentuale di acquisti nelle grandi città da parte di persone già residenti è in calo, si è arrivati al 64,3%, quota mai raggiunta negli anni precedenti. Nel 2019 i residenti in grandi città che acquistavano in città arrivavano al 74,4% sul totale delle compravendite.
DOVE COMPRANO I RESIDENTI IN GRANDI CITTÀ | Anno 2019 | Anno 2020 | Anno 2021 | Anno 2022 | Anno 2023 | Anno 2024 |
Nella città di residenza | 74,4% | 68,9% | 67,6% | 69,9% | 67,5% | 64,3% |
Nella provincia della città di residenza | 18,3% | 21,4% | 22,4% | 20,2% | 23,1% | 24,6% |
In un altro capoluogo della regione di residenza | 4,0% | 5,3% | 5,5% | 5,1% | 5,0% | 6,3% |
In una regione diversa da quella di residenza | 3,3% | 4,4% | 4,5% | 4,8% | 4,3% | 4,8% |
Guardando alle singole grandi città emerge come Milano, Roma, Napoli e Torino abbiano evidenziato importanti rialzi delle quote di spostamenti nell’hinterland degli ultimi 6 anni: a Milano si sale al 28,5% e nel 2019 si partiva dal 21,2% (+7,3%), a Roma si passa dal 7,6% del 2019 al 13,8% del 2024 (+6,2%), a Napoli si è arrivati quasi al 27% e nel 2019 si partiva dal 16% (+10,8%), a Torino si passa dal 24,5% del 2019 al 41,8% del 2024 (+17,4%). A Milano e a Roma incide sicuramente la presenza di prezzi elevati che stanno spingendo gli acquisti nell’hinterland. A Milano, in modo particolare, i prezzi sono aumentati del 37,1% negli ultimi 6 anni, mentre nell’hinterland la crescita è stata del 17,5%. Milano si conferma la città più costosa d’Italia con una media di 4.462 € al mq, segue Roma con 3.169 € al mq. A Torino la crescita di residenti che acquistano nell’hinterland è determinata dalla ricerca di una maggiore qualità di vita e abitativa, che porta anche allo spostamento verso cittadine in provincia.
MILANO |
||||||
DOVE COMPRANO I MILANESI | Anno 2019 | Anno 2020 | Anno 2021 | Anno 2022 | Anno 2023 | Anno 2024 |
A Milano | 65,0% | 58,4% | 57,2% | 53,1% | 50,0% | 44,9% |
In provincia di Milano | 21,2% | 22,9% | 24,2% | 23,6% | 31,9% | 28,5% |
In un’altra provincia lombarda | 10,3% | 14,2% | 13,2% | 16,4% | 12,5% | 14,9% |
In un’altra regione italiana | 3,6% | 4,5% | 5,4% | 6,9% | 5,6% | 11,7% |
ROMA |
||||||
DOVE COMPRANO I ROMANI | Anno 2019 | Anno 2020 | Anno 2021 | Anno 2022 | Anno 2023 | Anno 2024 |
A Roma | 80,4% | 75,1% | 72,1% | 76,0% | 68,8% | 62,6% |
In provincia di Roma | 7,6% | 8,0% | 9,9% | 8,2% | 14,3% | 13,8% |
In un’altra provincia laziale | 5,9% | 7,2% | 8,8% | 5,6% | 7,4% | 12,8% |
In un’altra regione italiana | 6,1% | 9,8% | 9,3% | 10,3% | 9,5% | 10,8% |
NAPOLI |
||||||
DOVE COMPRANO I NAPOLETANI | Anno 2019 | Anno 2020 | Anno 2021 | Anno 2022 | Anno 2023 | Anno 2024 |
A Napoli | 75,4% | 75,2% | 68,2% | 68,3% | 65,9% | 67,3% |
In provincia di Napoli | 16,0% | 16,2% | 23,0% | 21,3% | 24,7% | 26,8% |
In un’altra provincia Campana | 3,1% | 4,0% | 4,9% | 3,0% | 5,9% | 2,2% |
In un’altra regione italiana | 5,4% | 4,6% | 3,9% | 7,4% | 3,5% | 3,7% |
TORINO |
||||||
DOVE COMPRANO I TORINESI | Anno 2019 | Anno 2020 | Anno 2021 | Anno 2022 | Anno 2023 | Anno 2024 |
A Torino | 72,7% | 64,3% | 60,6% | 63,6% | 64,1% | 54,3% |
In provincia di Torino | 24,5% | 32,6% | 35,5% | 32,8% | 31,8% | 41,8% |
In un’altra provincia piemontese | 1,0% | 1,6% | 2,1% | 0,7% | 1,5% | 2,5% |
In un’altra regione italiana | 1,7% | 1,4% | 1,9% | 2,9% | 2,6% | 1,3% |
A Palermo, Bari e Genova le quote di acquisto nell’hinterland sono basse, rispettivamente 7,4%, 10,8% e 11,2%, di conseguenza sono alte le percentuali di acquisto in città che si attestano tra l’80% e il 90%. La motivazione è da attribuirsi al fatto che in queste città i prezzi delle case sono mediamente bassi: 1.136 € al mq a Palermo, 1.654 € al mq a Bari e 1.121 € al mq a Genova. La bassa percentuale di acquisti nell’hinterland di Genova è dovuta anche ai prezzi medi più elevati; tanti comuni infatti sono turistici. In ogni caso a Genova nel 2024 si evidenzia un aumento di spostamenti verso la provincia.
PALERMO |
||||||
DOVE COMPRANO I PALERMITANI | Anno 2019 | Anno 2020 | Anno 2021 | Anno 2022 | Anno 2023 | Anno 2024 |
A Palermo | 90,3% | 87,8% | 89,6% | 96,5% | 89,9% | 90,4% |
In provincia di Palermo | 9,3% | 9,4% | 9,1% | 2,5% | 8,3% | 7,4% |
In un’altra provincia siciliana | 0,2% | 0,3% | 0,3% | 0,5% | 0,0% | 0,8% |
In un’altra regione italiana | 0,2% | 2,6% | 1,0% | 0,5% | 1,8% | 1,4% |
BARI |
||||||
DOVE COMPRANO I BARESI | Anno 2019 | Anno 2020 | Anno 2021 | Anno 2022 | Anno 2023 | Anno 2024 |
A Bari | 75,9% | 83,0% | 84,7% | 83,3% | 82,3% | 84,3% |
In provincia di Bari | 20,7% | 12,5% | 9,4% | 9,5% | 11,3% | 10,8% |
In un’altra provincia pugliese | 1,1% | 0,0% | 3,5% | 2,4% | 1,6% | 2,4% |
In un’altra regione italiana | 2,3% | 4,5% | 2,4% | 4,8% | 4,8% | 2,4% |
GENOVA |
||||||
DOVE COMPRANO I GENOVESI | Anno 2019 | Anno 2020 | Anno 2021 | Anno 2022 | Anno 2023 | Anno 2024 |
A Genova | 92,2% | 86,3% | 84,8% | 87,2% | 87,4% | 86,5% |
In provincia di Genova | 3,9% | 8,9% | 4,8% | 10,1% | 8,1% | 11,2% |
In un’altra provincia ligure | 0,0% | 0,8% | 2,9% | 0,0% | 0,7% | 0,0% |
In un’altra regione italiana | 3,9% | 4,0% | 7,6% | 2,8% | 3,7% | 2,2% |
A Verona, Firenze e Bologna la quota di spostamenti verso la provincia è in calo rispetto al 2019. Da segnalare però Bologna, dove gli spostamenti fuori città sono sempre stati importanti e il 2024 non fa eccezione: il 43,4% dei residenti ha acquistato in provincia, il 16,8% in altre province emiliane e il 2,7% in altre regioni.
VERONA |
||||||
DOVE COMPRANO I VERONESI | Anno 2019 | Anno 2020 | Anno 2021 | Anno 2022 | Anno 2023 | Anno 2024 |
A Verona | 72,1% | 62,8% | 74,8% | 86,3% | 62,3% | 71,6% |
In provincia di Verona | 23,8% | 29,8% | 21,4% | 11,0% | 36,2% | 20,6% |
In un’altra provincia veneta | 0,0% | 0,8% | 0,0% | 0,0% | 0,0% | 0,0% |
In un’altra regione italiana | 4,1% | 6,6% | 3,8% | 2,7% | 1,4% | 7,8% |
FIRENZE |
||||||
DOVE COMPRANO I FIORENTINI | Anno 2019 | Anno 2020 | Anno 2021 | Anno 2022 | Anno 2023 | Anno 2024 |
A Firenze | 59,5% | 48,4% | 60,6% | 62,1% | 63,8% | 61,8% |
In provincia di Firenze | 29,8% | 40,2% | 27,7% | 26,7% | 23,3% | 25,5% |
In un’altra provincia toscana | 5,8% | 6,6% | 5,2% | 7,8% | 7,8% | 10,3% |
In un’altra regione italiana | 5,0% | 4,9% | 6,5% | 3,4% | 5,2% | 2,4% |
BOLOGNA |
||||||
DOVE COMPRANO I BOLOGNESI | Anno 2019 | Anno 2020 | Anno 2021 | Anno 2022 | Anno 2023 | Anno 2024 |
A Bologna | 42,2% | 33,6% | 34,0% | 44,3% | 43,0% | 37,2% |
In provincia di Bologna | 48,1% | 50,4% | 53,6% | 39,2% | 38,4% | 43,4% |
In un’altra provincia emiliana | 5,9% | 12,4% | 7,2% | 13,4% | 12,8% | 16,8% |
In un’altra regione italiana | 3,7% | 3,5% | 5,2% | 3,1% | 5,8% | 2,7% |
Nota metodologica: l’analisi dei flussi è stata condotta prendendo in considerazione solo acquisti di abitazioni principali, le statistiche non conteggiano quindi compravendite realizzate per investimento e case vacanza.
Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa