– 30.09.2025 –
Kìron Partner consolida la propria presenza nel Nord-Ovest, con il Piemonte che nel 2024 si afferma tra i principali driver della crescita nel segmento dei prestiti personali. La regione ha generato il 21% della produzione complessiva in Italia di Kiron Partner, registrando un incremento di quasi l’80% rispetto al 2023, con un trend positivo confermato anche nel primo semestre dell’anno in corso.
L’analisi territoriale mostra una forte concentrazione nella provincia di Torino, dove viene intermediato oltre il 70% dei prestiti personali in Piemonte, a fronte di una popolazione pari al 52% del totale regionale: un dato che evidenzia il ruolo centrale del capoluogo nel sostenere lo sviluppo del comparto.
Nel 2024 il ticket medio dei prestiti personali erogati in Piemonte da Kìron Partner si è attestato a 15.375 euro, con un valore lievemente più contenuto nella provincia di Torino (15.001 euro). Si tratta di importi superiori sia alla media nazionale Kìron (13.267 euro) sia al valore medio del mercato (8.647 euro), confermando l’elevata qualità del portafoglio regionale.
La durata media dei prestiti ha mostrato un progressivo allungamento: in Piemonte è passata da 80 mesi nel 2023 a 88 mesi nel 2024; un andamento analogo è stato osservato a Torino, dove si è passati da 79 a 88 mesi nello stesso periodo.
Per quanto riguarda la provenienza geografica dei clienti, il 70% è di nazionalità italiana (in calo di cinque punti rispetto al 2023 e contro il 73% del dato nazionale), mentre il 17,5% proviene da altri Paesi europei e quasi il 12% da aree extraeuropee. Nella provincia di Torino la presenza di clientela straniera è più contenuta, pari a poco oltre il 25%, considerando sia cittadini europei sia extraeuropei.L’analisi delle variabili sociodemografiche a livello regionale evidenzia che l’età media dei richiedenti prestiti personali in Piemonte è pari a 43,8 anni. Si conferma una significativa propensione al credito da parte delle fasce più giovani: gli under 45 rappresentano infatti quasi il 55% del totale. A Torino, l’età media sale leggermente a 44,7 anni, con una distribuzione per fasce d’età sostanzialmente in linea con quella regionale, pur con una lieve prevalenza di richiedenti over 45 (4% in più).
Per quanto riguarda il genere, emerge una predominanza maschile: poco più del 67% delle richieste proviene da uomini.
Analizzando la professione dei clienti, emerge che la maggioranza, pari all’82%, è costituita da lavoratori dipendenti sia del settore pubblico sia di quello privato.
Il 10% della clientela esercita attività autonome o libere professioni, mentre circa il 6% è costituito da pensionati. Le forme di lavoro a tempo determinato (contratti atipici o stagionali) rappresentano il 3% del totale.
Fonte: Kìron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa