Tecnocasa Group News

KIRON PRESTITI PERSONALI 2024 – FOCUS LOMBARDIA e MILANO

Categorie: Mercato Creditizio e Prestiti personali / Nord

-30.09.2025 –

In Lombardia il 16% della produzione nazionale di prestiti personali di Kìron, crescita record

Kìron Partner consolida la propria presenza nel comparto prestiti personali in Lombardia che si conferma anche nel 2024 motore trainante dell’attività nazionale.

La regione ha generato il 16% della produzione complessiva in Italia, registrando un incremento del 54% rispetto al 2023 e confermando un’ulteriore accelerazione già nel primo semestre dell’anno in corso.

Un’analisi sui dati provinciali evidenzia come la provincia di Milano concentri il 67% dei prestiti intermediati in Lombardia, a fronte di una popolazione pari al 32% del totale regionale: un risultato che sottolinea il ruolo strategico del capoluogo e della sua area metropolitana.

Seguono, con l’8% ciascuna, le province di Mantova e Cremona e quelle di Bergamo e Brescia, mentre il restante 17% è distribuito tra le altre aree lombarde.

Nel 2024 il ticket medio dei prestiti personali erogati in Lombardia da Kìron Partner si è attestato a 12.308 euro, con un valore leggermente superiore nella sola provincia di Milano (12.433 euro). La cifra si conferma in linea con il dato nazionale Kìron (13.267 euro) e nettamente più alta rispetto alla media complessiva del mercato (8.647 euro).

L’analisi sulla provenienza geografica dei clienti mostra che, in Lombardia, quasi il 70% è di nazionalità italiana (contro il 73% del dato nazionale), mentre il 10% proviene da altri Paesi europei e il 20% da aree extraeuropee.

A Milano, in controtendenza rispetto allo scorso anno, si registra una crescita della componente italiana, che oggi rappresenta il 72% del totale clientela, segnale di un interesse sempre maggiore verso soluzioni di finanziamento personalizzate anche da parte di questa fascia di clientela.

L’analisi delle principali variabili socio-demografiche a livello regionale evidenzia che l’età media dei richiedenti prestiti personali è pari a 41,2 anni. Spicca in particolare la propensione al credito delle fasce più giovani: gli under 45 rappresentano infatti quasi due clienti su tre.

Per quanto riguarda il genere, emerge una prevalenza maschile, con il 68% delle richieste presentate da uomini.

Per quanto riguarda la professione, emerge una netta prevalenza di lavoratori dipendenti, che rappresentano l’85% della clientela, sia nel settore pubblico sia in quello privato.

Meno del 10% esercita attività autonome o libere professioni, mentre circa il 5% è costituito da pensionati. Le forme di lavoro atipico (contratti a tempo determinato o stagionali) riguardano una quota residuale, inferiore al 2%.

Fonte: Kìron Partner, Gruppo Tecnocasa

Scarica PDF