Tecnocasa Group News

IN ITALIA SEMPRE PIÙ SINGLE, ANCHE PER IL MERCATO IMMOBILIARE

Categorie: Mercato nazionale e attualità

– 10.11.2025 –

L’indagine del Gruppo Tecnocasa nel I semestre 2025

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato il mercato immobiliare delle persone che vivono da sole evidenziando che si tratta di un segmento di mercato in espansione. Questo sentiment, confermato dai dati provenienti dalle agenzie del Gruppo, è ulteriormente corroborato dai dati Istat, secondo cui la semplificazione delle strutture familiari, accentuatasi nell’ultimo decennio, è tale che nel 2023-2024 le famiglie composte da persone sole sono salite al 36,2 per cento. A Milano si tocca il 57% delle famiglie monocomponenti.

Il mercato immobiliare, pertanto, dovrà tenere in evidenza questi dati anagrafici per affrontare il futuro. Infatti, si prevede che in Italia, nel 2050 una famiglia su cinque sarà formata da una coppia con figli, mentre il 41,1% sarà composta da persone sole. Si tratta di una sfida rilevante per gli operatori immobiliari che dovranno pensare a soluzioni abitative in grado di soddisfare le esigenze del nuovo assetto sociale.

Nel primo semestre del 2025 le compravendite realizzate dalle agenzie del Gruppo Tecnocasa hanno messo in evidenza un leggero aumento delle compravendite immobiliari realizzate da single, passati dal 31,5% del primo semestre del 2024 al 32,8% dello stesso periodo del 2025. La quota di acquirenti single in Italia continua quindi a crescere, solo l’anno scorso si registrava una lieve contrazione, ma quest’anno la percentuale ha ripreso a salire.

La percentuale media di acquirenti single nelle grandi città sale al 37,8%, con punte che superano il 40% in città come Milano, Torino e Genova.Quanto al motivo dell’acquisto è interessante notare come sia in calo la percentuale di acquisti per investimento, attualmente al 14,8%, in contrazione rispetto ad un anno fa quando si raggiungeva il 17%. L’abitazione principale rimane il target primario degli acquisti da parte di single e nel 2025 si attesta all’81,8% sul totale delle compravendite. Sempre bassa invece la percentuale di acquisti di case vacanza, attualmente cuba il 3,4%, quota molto simile a quelle registrate negli anni precedenti.

Le tipologie più compravendute dai single sono i trilocali (35,1%), seguiti dal bilocale (32,1%). In crescita la quota di acquisto di quattro locali che, per la prima volta nel 2025, raggiunge quasi il 13%.

I dati sul ricorso al credito restituiscono un maggior ricorso a capitale proprio (52,1%), con una quota però in calo rispetto ai due anni precedenti quando si arrivava al 59%. Di conseguenza in questa prima parte dell’anno aumenta la percentuale di acquirenti single che hanno fatto ricorso al credito, si sale quasi al 48% rispetto al 41% dell’anno precedente.

Sul versante delle locazioni i single rappresentano il 48,3% di chi sceglie di locare un immobile, si tratta della quota più alta mai registrata a partire dal 2019.

La percentuale di single che affitta per scelta abitativa è 60,9%, quota stabile rispetto all’anno precedente. Stabili anche le percentuali di affitti a studenti universitari (6,9%) e lavoratori trasfertisti (32,2%).

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

Scarica PDF