L’estate è il momento ideale per riscoprire la casa al mare. Che sia una seconda casa o una nuova proprietà da mettere a reddito, l’arredo gioca un ruolo fondamentale per renderla accogliente, pratica e in sintonia con l’ambiente. Bastano pochi accorgimenti per creare un’atmosfera rilassata, luminosa e funzionale.
Ecco qualche consiglio per arredarla al meglio, senza rinunciare allo stile e puntando su praticità e resistenza.
1. Colori chiari e naturali: punta su palette luminose
Il bianco, il beige e le tonalità dell’azzurro sono perfetti per creare un ambiente fresco e rilassante. Oltre ad ampliare visivamente gli spazi, riflettono la luce naturale e richiamano immediatamente l’idea di vacanza e mare.
Consiglio pratico: utilizza il bianco come colore dominante e gioca con tessili stagionali per aggiungere vivacità, come cuscini, tende e tappeti.
2. Scegli materiali resistenti e facili da mantenere
La casa al mare richiede materiali durevoli, che resistano alla salsedine e all’umidità. I più indicati sono il legno trattato, il rattan sintetico, il metallo verniciato e, infine, la plastica riciclata, ma di design.
Evita materiali delicati come velluto, ferro non trattato o legni troppo morbidi.
3. Arredi salvaspazio e multifunzione: più spazio per gli ospiti, meno ingombro
Scegli mobili che uniscano estetica e praticità. Ad esempio, letti con contenitore e divani letto per la zona notte. Per la zona giorno, invece, tavoli allungabili e sedie pieghevoli ti salveranno la vita (e lo spazio!)
Idea furba: una panca con vano interno può fungere da seduta, contenitore e piano d’appoggio.
4. Tocchi decorativi naturali e locali
Arredare una casa al mare non significa esagerare con elementi a tema nautico. Meglio puntare su pochi oggetti autentici, in grado di raccontare il territorio circostante senza creare quell’effetto museo dei souvenir in casa.
Utilizza corde, reti da pesca o lanterne in stile marinaresco per arredare soprattutto gli esterni. Un grande sì alle ceramiche artigianali locali, ma anche a piccole conchiglie e vasetti ricolmi di sabbia sparsi in giro per la casa. Per aggiungere quel tocco in più utilizza stampe o foto in bianco e nero di paesaggi marini: un’idea romantica e di grande effetto.
5. Tende leggere e ventilazione naturale
Per favorire il ricircolo d’aria e la ventilazione naturale, prediligi tessuti leggeri come lino e cotone per tende e copridivano. Dove possibile, installa ventilatori a soffitto al posto dei condizionatori: molto più d’impatto e coerenti con lo stile ricercato.
6. Illuminazione soft
Per la sera, evita luci fredde e dirette. Scegli, invece, lampade da tavolo con luce calda e lanterne o candele ricaricabili. Per gli esterni, faretti e lucine a energia solare renderanno speciali ogni aperitivo o cena.
7. Valorizza terrazzi, balconi e verande
Godersi il tramonto dal patio o dalla veranda di una casa al mare non ha prezzo, ma non servono necessariamente grandi spazi per ritrovare la tua oasi di pace: anche piccoli terrazzini e balconi possono trasformarsi in zone relax.
Tavolini pieghevoli e sedie impilabili sono soluzioni salvaspazio utili e pratiche per vivere lo spazio esterno a disposizione. Infine, aggiungi piante mediterranee in vaso, come rosmarino, lavanda o agave, un tappeto e fili di luci… ed il gioco è fatto!
Arredare la casa al mare con stile e buon senso aiuta a vivere meglio gli spazi e a valorizzare l’immobile nel tempo. Sia che la si usi per le proprie vacanze, sia che la si affitti per la stagione, ogni dettaglio contribuirà a renderla più funzionale, accogliente e apprezzata. Se il design d’interni è la tua passione, ascolta la puntata del nostro podcast, Le Chiavi di Casa, dedicata agli ultimi trend nell’arredamento insieme a Maria Paola Pizzaferri, architetto di Roseto, società di intermediazione di immobili di pregio a Milano.