Tecnocasa Group News

Mini case, maxi idee: come si vive (bene) in 40 mq

Categorie: Curiosità / Info dal Gruppo

Negli ultimi anni sempre più persone vivono in appartamenti di piccola metratura. Monolocali e bilocali tra i 30 e i 45 mq stanno diventando una soluzione abitativa non solo più accessibile, ma anche più sostenibile e funzionale.

Ma come si fa a vivere bene in 40 mq senza sentirsi “stretti”? La risposta sta in un mix di progettazione intelligente, arredi multifunzione e uso creativo dello spazio.

 

Progetta a zone, anche senza pareti: la chiave è separare, non dividere

In un ambiente unico, separare zona notte, cucina, postazione smart working è fondamentale per vivere bene. La separazione degli ambienti può essere fatta in molti modi. Tende leggere, librerie, rialzi e pedane sono tutte soluzioni creative e accessibili che renderanno subito la tua casa ben organizzata, senza ridurre lo spazio.

Consiglio: crea un angolo notte ben delimitato anche solo con un tappeto o una parete colorata per delimitare gli ambienti.

 

Sfrutta lo spazio in verticale

I 40 mq a terra possono diventare molti di più se pensi in altezza. Aggiungi delle mensole sopra porte e finestre e pensili fino al soffitto in cucina e bagno.

 

Arredi multifunzione

Via libera a letto contenitore, divano letto, pouf con vano interno, scrivania richiudibile e tavolo pieghevole a parete: tutti i mobili devono avere una doppia funzione, altrimenti devono offrirti la possibilità di spostarli o richiuderli facilmente.

 

Colori chiari e luce naturale

Tonalità neutre come bianco, grigio perla, beige e sabbia aumentano la sensazione di apertura. Gli specchi aiutano a riflettere la luce e a dare profondità. Usa lo stesso colore per pareti e mobili principali, evitando contrasti troppo forti, che rischierebbero di chiudere lo spazio e far sembrare gli ambienti ancora più piccoli.

 

Ordine e minimalismo: il segreto è il decluttering

In 40 mq ogni oggetto conta. Tieni solo ciò che è utile o bello per te. Usa contenitori chiusi e sistemi modulari per mantenere tutto in ordine, come cassetti sotto al letto o box per l’armadio.

 

Vivere in poco spazio non significa rinunciare alla tecnologia o al comfort. Al contrario, una mini casa può essere moderna, efficiente e persino domotica. Esistono termostati intelligenti, assistenti vocali, luci con sensore di movimento e persino elettrodomestici compatti pensati apposta per spazi ridotti.

La cosa importante è scegliere dispositivi adatti alla metratura, silenziosi e poco ingombranti.

Vivere in una casa piccola non significa rinunciare al comfort. Con soluzioni creative e una buona organizzazione, anche 40 mq possono diventare una casa funzionale, elegante, un piccolo ma accogliente rifugio capace di farci sentire bene. Non è questione di quanto spazio abbiamo, ma di come lo facciamo nostro.