Detrazioni affitto
Categorie: Info immobiliari
Se sei in affitto devi sapere che…
Le spese sostenute per il pagamento dei canoni mensili per l’abitazione possono essere portate in detrazione nella dichiarazione dei redditi.
- ABITAZIONE PRINCIPALE: detrazione di 300 € per redditi complessivi al di sotto di 15.493,71 € (per i contribuenti di età compresa tra i 20 E I 30 ANNI, la detrazione è di 991,60 € per i primi 3 anni di locazione), detrazione di 150 € per redditi complessivi compresi tra 15.493,71 € e 30.987,41 €;
- AFFITTO CONCORDATO: detrazione di 495,80 € per redditi complessivi inferiore a 15.493,71 €, detrazione di 247,90 € per redditi complessivi compresi tra 15.493,71 € e 30.987,41 €;
- STUDENTI UNIVERSITARI FUORI SEDE: detrazione del 19%, su un importo massimo di 2.633 €. L’università deve essere ubicata ad almeno 100 km dal comune di residenza, in ogni caso al di fuori della propria provincia, oppure in uno Stato UE o in Norvegia;
- LAVORATORI FUORI SEDE: detrazione di 991,60 € per redditi complessivi al di sotto di 15.493,71 €, detrazione di 495,80 € per redditi complessivi compresi tra 15.493,71 € e 30.987,41 €. La sede di lavoro deve essere ubicata ad almeno 100 km da quella di residenza, in ogni caso al di fuori della propria regione.
Domande? Scrivici sulla Fanpage del Gruppo Tecnocasa!

Ottobre 2017