-10.09.24-

Secondo le analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, nella seconda parte del 2023 nelle grandi città i prezzi dei box sono in aumento dell’1,3%, i posti auto dell’1,2. Firenze è la città in cui sono cresciuti maggiormente (+3,4% e +4,2%).
| VARIAZIONE PERCENTUALE DEI PREZZI II semestre 2023 rispetto al I semestre 2023 |
||
| CITTA’ | BOX | POSTI AUTO |
| Bari | 0,0 | 1,7 |
| Bologna | -0,9 | 0,7 |
| Firenze | 3,4 | 4,2 |
| Genova | 1,4 | 2,2 |
| Milano | 0,9 | -0,3 |
| Napoli | 2,0 | -0,2 |
| Palermo | 0,9 | 1,2 |
| Roma | 1,2 | 1,5 |
| Torino | 1,1 | 0,7 |
| Verona | 3,2 | 0,0 |
| Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa | ||
I dati relativi alle operazioni realizzate dalle agenzie affiliate del Gruppo Tecnocasa, nel secondo semestre 2023, confermano che il 73,2% delle operazioni relative ai box riguardano le compravendite e il 26,8% la locazione. Nella maggioranza dei casi chi acquista un box lo fa per utilizzarlo (54,2%), ma c’è una discreta percentuale (45,8%) che lo acquista per metterlo a reddito dal momento che garantisce una semplicità di gestione.
Chi acquista per uso personale il box lo cerca nello stesso condominio in cui abita o nelle vicinanze (entro i 500 metri), di metratura intorno a 14-15 mq. Talvolta si cerca di dimensioni maggiori ma non sempre gli immobili, soprattutto quelli storici ne sono dotati. Infatti, può accadere che per sopperire alla carenza di box si effettui, laddove è possibile, un cambio d’uso di locali commerciali inutilizzati. Talvolta si acquista il box anche per investimento. La maggioranza di chi acquista un box ha un’età compresa tra 45 e 54 anni. Il 27,5% degli acquirenti è rappresentato da famiglie.
C’è interesse per l’acquisto e i prezzi infatti sono in crescita nelle zone in cui ci sono lavori a lungo termine sulla viabilità e sui trasporti (es. tramvie, metropolitane, ecc.) che spesso riducono gli spazi per parcheggiare in strada oppure dove sono in corso interventi di riqualificazione.
Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa